Il costo di un atto notarile
Nel costo complessivo di un atto notarile rientrano non solo gli onorari spettanti al notaio, ma anche le imposte, le tasse ed i diritti vari che il notaio corrisponde allo Stato per conto del Cliente. Nella maggioranza dei casi (e quasi sempre, quando si tratta di acquisti immobiliari) l'onorario del notaio rappresenta solo una parte minoritaria del costo totale. Il notaio potrà comunque precisare l'incidenza delle singole voci sul totale richiesto.
Considerazioni analoghe possono svolgersi a proposito dei passaggi di proprietà di veicoli. A titolo d'esempio: l'onorario notarile non incide quasi mai per più di cinquanta euro nei costi di immatricolazione di una vettura nuova, e per lo più si avvicina alla metà di tale importo.
E' impossibile fornire qui indicazioni, seppure di massima, del costo di un atto: troppe sono le variabili da tenere in considerazione. Gli onorari notarili, in particolare, sono previsti da apposite tabelle approvate dai Consigli Distrettuali nell'ambito di una tariffa nazionale: dipendono dalla tipologia dell'atto, dal suo valore, dalle difficoltà che il caso ha presentato e da diversi altri elementi.
Per qualsiasi esigenza clicchi qui per raggiungere la nostra pagina contatti
News Giuridiche
-
03/09/2025
Intelligenza artificiale: a che punto siamo tra AI Act e DDL italiano?
-
02/09/2025
“Terra dei fuochi”: appunti sul D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell'area
-
01/09/2025
Rigetto della domanda, spese di lite e formula “maggiore o minore somma, ritenuta di giustizia”: le SS.UU. fanno il punto